![]() Municipi di Roma Regolamento Comunale CA (pdf) Il Coordinamento Cittadino I Centri Sociali Anziani nei Municipi ![]() I nonni di Bruno Tognolini Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest’anno. Ci sono delle coccole che solo i nonni fanno, per loro tutti i giorni sono il tuo compleanno. Ci sono nonni e nonne che fretta mai non hanno: nonni e nipoti piano nel tempo insieme stanno. |
Cosa sono I Centri Sociali Anziani sono strutture di servizio a carattere territoriale di Roma Capitale per i cittadini anziani e costituiscono un luogo di incontro sociale culturale e ricreativo aperto alla realtà locale, dove ritrovarsi, esprimere le proprie capacità, avere occasioni di partecipare a varie attività. I Centri Sociali Anziani promuovono lo sviluppo di relazioni interpersonali per la persona anziana, sia con coetanei, sia con cittadini di altre fasce di età. I Centri sono aperti tutti i giorni, la mattina e il pomeriggio, secondo orari specifici che dipendono dai singoli Centri e dalle attività realizzate. Gli anziani possono iscriversi ad un solo Centro fra tutti quelli esistenti sul territorio comunale. Cosa fanno I Centri Sociali Anziani organizzano attività: - verso l'esterno, per promuovere il collegamento tra i cittadini e le istituzioni; - ricreativo- culturali, attraverso la partecipazione ad avvenimenti; - ludico-motorie, attraverso organizzazione di corsi presso il Centro o altre sedi; - lavorative e artigianali, utilizzando l'esperienza di artigiani anziani; - di educazione sanitaria, alimentare, di prevenzione; - di riunioni conviviali, per poter socializzare all'interno e all'esterno del Centro. Chi può usufruirne Possono iscriversi ai Centri Anziani: - tutte le persone residenti o domiciliate nella città di Roma che abbiano compiuto i 55 anni di età; - i pensionati che abbiano compiuto i 50 anni; - le persone con un'invalidità superiore al 70% (attestata mediante autocertificazione da parte del cittadino interessato) e con un minimo di 45 anni di età. Allo scopo di consentire la massima socializzazione degli anziani, è consentita l'iscrizione al Centro del coniuge o del convivente non anziano o disabile dell'iscritto. L'iscrizione è gratuita e può essere effettuata in qualunque momento dell'anno, inoltrando la domanda direttamente presso il Centro Anziani prescelto, compilando una apposita scheda di iscrizione ed esibendo un documento di riconoscimento valido. |